Cos'è stracciatella gelato?

Stracciatella Gelato

La stracciatella è un gusto di gelato italiano molto popolare, originario di Bergamo. Si caratterizza per la sua base di gelato alla crema (fiordilatte) arricchita da scaglie irregolari di cioccolato fondente. Il nome "stracciatella" deriva dal verbo italiano "stracciare", che significa "strappare" o "fare a pezzi", riferendosi al modo in cui il cioccolato viene aggiunto al gelato.

Caratteristiche Principali:

  • Base: La base classica è un gelato al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fiordilatte, ovvero gelato al latte senza aggiunta di aromi se non, eventualmente, vaniglia.
  • Cioccolato: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cioccolato%20fondente viene fuso e poi colato a filo nel gelato durante la mantecazione. Il freddo del gelato fa sì che il cioccolato si solidifichi immediatamente, formando scaglie irregolari.
  • Preparazione: La tecnica di preparazione è fondamentale per ottenere la consistenza desiderata del cioccolato. Un buon gelato stracciatella presenta scaglie sottili e croccanti, ben distribuite nella crema.

Origini:

La stracciatella è stata inventata nel 1961 da Enrico Panattoni nella gelateria "La Marianna" a Bergamo. Panattoni si ispirò alla zuppa stracciatella romana, un brodo di carne con uova sbattute che, a contatto con il brodo caldo, formano filamenti simili a quelli del cioccolato nel gelato.

Variazioni:

Sebbene la ricetta originale sia piuttosto precisa, esistono alcune variazioni. Alcuni gelatieri utilizzano diverse tipologie di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cioccolato (es. cioccolato al latte), altri aggiungono aromi alla base di gelato. Tuttavia, la versione tradizionale con fiordilatte e cioccolato fondente resta la più apprezzata.